lunedì 24 marzo 2025

BICENTENARIO DELLA NASCITA DI LUCIANO MANARA 1825-2025

 


Fra le emissioni di carte-valori postali commemorative, che il Consiglio del Ministri, con comunicato stampa n. 111 del 14 gennaio 2025, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha deliberato per l’anno 2025, ci sarà anche un francobollo dedicato a Luciano Manara, che verrà emesso il prossimo 25 marzo, nella ricorrenza del bicentenario della nascita.

Il gruppo Turismo del Comune di Barzanò, paese che conserva le sue spoglie, si accinge a rendergli omaggio il prossimo 15 giugno con un fitto programma di eventi a partire da uno speciale annullo in collaborazione con Poste Italiane mentre il Sindaco di Barzanò parteciperà a Cava Manara all'evento istituzionale per la presentazione del francobollo commemorativo e l'annullo filatelico speciale.

Luciano Manara, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’Italia, nacque a Milano il 25 marzo 1825. Lì compì gli studi liceali e pur non militando nell’esercito asburgico, acquisì una discreta cultura militare frequentando le lezioni della scuola di Marina a Venezia. Durante le Cinque Giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa. Combatté nel Trentino e in Lombardia e resisté eroicamente a Cava sul Ticino (1849) con un battaglione di bersaglieri lombardi da lui organizzato. Partì per la difesa di Roma contro i francesi dove fu nominato colonnello e capo di stato maggiore di Garibaldi. Morì a soli 24 anni, il 30 giugno 1849, nella difesa di Villa Spada.

Riposa nel Mausoleo di Barzanò insieme alla sua famiglia.  

 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento