Allo Sportello del cittadino mi hanno chiesto a chi bisogna rivolgersi quando si hanno frequenti malfunzionamenti del servizio di fonia o del servizio di trasmissione dati.
In Italia esiste il garante delle comunicazioni che si può contattare per denunciare gli operatori che non forniscono un servizio regolare.
Gli operatori, infatti, hanno l'obbligo di fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelli strettamente dovute ad interventi di manutenzione e riparazione, nel rispetto delle previsioni normative e contrattuali.
In caso di guasto o malfunzionamento della linea telefonica, la riparazione va effettuata tempestivamente, nei modi e nei termini stabiliti dalla Carta dei servizi. Il servizio di riparazione è, inoltre, gratuito per tutti i guasti non imputabili direttamente o indirettamente all'utente.
In tutti i casi di malfunzionamento prolungato, che impedisce all'utente di godere pienamente del servizio promesso e acquistato, lo stesso ha diritto ad un indennizzo per tutti i giorni di disservizio, a meno che l'operatore non dimostri che il disservizio dipenda da causa a lui non imputabile.
Gli utenti che hanno problemi di malfunzionamento del servizio possono presentare reclamo all'operatore, richiedendo la corresponsione degli indennizzi previsti dal contratto o dalla Carta dei servizi. Nel caso in cui il reclamo non vada a buon fine, soprattutto laddove il disservizio persista, l'utente può instaurare un contenzioso con l'operatore.
Clicca qui per collegarti al sito dell' AGCOM, approfondire l'argomento e trovare i contatti per la risoluzione delle controversie.
Condividi il Post.
Nessun commento:
Posta un commento