lunedì 28 febbraio 2022

ASSEGNO BANCARIO: ATTENZIONE AL LUOGO E ALLA DATA DI EMISSIONE

 


L'assegno bancario è un titolo di credito attraverso il quale un soggetto (traente) ordina alla banca (trattario) di pagare al portatore legittimo del titolo (beneficiario) una somma di denaro determinata nel titolo stesso.

L'assegno è uno strumento di pagamento ancora molto comune nonostante l'avvento di strumenti di pagamento dematerializzati o maggiormente utilizzati per i trasferimenti di denaro come il bonifico bancario.

Quando si compila un assegno, bisogna farlo in maniera completa indicando tutti i campi richiesti. In particolare devono essere indicati:

Il luogo (il comune nel quale si sta emettendo l'assegno), la data di emissione, l'importo in cifre e in lettere, sempre con due decimali anche se di importo pari a zero, il nome del beneficiario che indica la persona o la società a favore della quale viene disposto l'ordine di pagamento, la firma preventivamente depositata presso la banca.

Quando ricevi un assegno è importante verificare il luogo e la data di emissione; esiste infatti un termine perchè il beneficiario possa incassarlo: 8 giorni se l'assegno è "su piazza" ossia emesso nel medesimo comune in cui opera lo sportello presso il quale è aperto il conto del traente e 15 giorni se l'assegno è "fuori piazza".

Trascorsi infatti gli 8 o i 15 giorni, l'emittente può ordinare alla banca di non più effettuare il pagamento e viene meno la possibilità di effettuare una serie di misure a protezione del beneficiario e previste dalla legge per il mancato pagamento dell'assegno come ad esempio il "protesto" che consente di agire per via giudiziaria per ottenere la somma dovuta.

Oltre all'assegno bancario esiste l'assegno circolare, una forma di pagamento più sicura per chi lo riceve in quanto al momento dell'emissione la somma risulta già disponibile presso la banca che lo emette. Per questa sua caratteristica di sicurezza, l'assegno circolare è usato per le compravendite immobiliari in particolare per il deposito delle cauzioni durante le aste.

Condividi il Post


Nessun commento:

Posta un commento