Tra le varie agevolazioni previste per facilitare la mobilità delle persone disabili c'è il contrassegno per auto, che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza più esattamente dal Sindaco.(art. 188 del codice della strada e art.381 del regolamento di esecuzione del cds.)
Formalmente è un atto amministrativo autorizzatorio che rimane di proprietà comunale anche se affidato alla detenzione temporanea della persona fisica indicata. Il contrassegno ha la durata di 5 anni anche se la disabilità è permanente. Alla scadenza può essere rinnovato.
Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente.
Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili europeo di colore azzurro che di fatto va a sostituire il tagliando di colore arancione.
- Creare una piattaforma centralizzata collegata all'archivio nazionale dei veicoli (ANV)
- Consentire ai titolari dei contrassegni l'utilizzo in tutta Italia
- Garantire la riservatezza collegando i contrassegni ai veicoli e non alle persone
- Facilitare le persone con disabilità che con un click possono tenere aggiornato l'elenco dei veicoli associato ai contrassegni
- Permettere ai Comuni di verificare se i veicoli presenti sul territorio siano in possesso dei requisiti per circolare anche nelle aree a traffico limitato
Nessun commento:
Posta un commento