venerdì 14 giugno 2024

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: LA SCADENZA DEL 30 GIUGNO

 


Cos'è il fascicolo sanitario elettronico 2.0?

E' un punto unico di accesso che raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario di ciascun cittadino, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale e, a partire dal 19 maggio 2020, anche da strutture sanitarie private.

In questo modo, ogni volta che un paziente si reca a fare una visita o un controllo, non deve portare con sè tutti i documenti cartacei degli esami precedenti, in quanto la documentazione è archiviata online consentendo così a medici e a strutture di accedere ai propri dati sanitari ottenendo tutte le informazioni per una corretta diagnosi.

Sebbene da un lato l'archiviazione di questi dati personali permette di avere la disponibilità immediata e organizzata di tutte le informazioni sanitarie raccolte in qualsiasi parte d'Italia, dall'altro lato invece, i dati dei pazienti possono essere utilizzati ai fini statistici, di studio e di ricerca o addirittura essere sottratti in modo illecito dagli attacchi hacker.

Fino al 30 giugno, i cittadini che lo desiderano, possono rifiutare l'invio al Fascicolo Sanitario elettronico 2.0 dei propri dati e documenti clinici, relativi all'assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020. Come previsto, infatti, dal D.L. n. 34/2020, l'alimentazione automatica del Fascicolo Sanitario elettronico partirà dal 19 maggio 2020, ossia dalla data di pubblicazione del decreto.

Come fare per opporsi al pregesso?

Chi vuole opporsi all' archiviazione delle proprie informazioni sanitarie ricevute anteriormente alla data del 18 maggio 2020, deve collegarsi al portale del Sistema Tessera Sanitaria (STS) e seguire le indicazioni cliccando sulle funzionalità per il rifiuto, accedendo tramite Spid, Cie o Cns oppure accedendo senza autenticazione, inserendo il Codice Fiscale, il numero di Tessera Sanitaria e la data di scadenza.

Questa scelta è comunque revocabile.

Dopo il 30 giugno non sarà più possibile bloccare il trasferimento dei dati che pertanto avverrà automaticamente.

Condividi il Post


Nessun commento:

Posta un commento